Via E. Berlinguer 26, Bollate - 20021 - Milano
Via E. Berlinguer 26, Bollate - 20021 - Milano
FORMAZIONE / SERVIZI PER I PROFESSIONISTI

Corso per professionisti sull’allattamento

Diventa una figura competente nella cura dell’allattamento materno. Acquisisci competenze pratiche e teoriche, spendibili nel mondo professionale della genitorialità.

SEI IN: FORMAZIONE / PER I PROFESSIONISTI / INFANZIA / CORSO PER PROFESSIONISTI SULL’ALLATTAMENTO

IN COLLABORAZIONE ESCLUSIVA CON:

Corso per professionisti sull'allattamento

Il nostro Corso nasce per formare professionisti capaci di accompagnare, con competenza e cuore, le mamme nel meraviglioso ma delicato percorso dell’allattamento. Un programma completo e aggiornato per offrire sostegno concreto fin dai primi momenti dopo la nascita, aiutando ogni famiglia a vivere questa esperienza con serenità, fiducia e consapevolezza.

Il Corso è il frutto della collaborazione tra Elemiah s.r.l., società specializzata nella formazione professionale nel settore infanzia, Le Fate della Nanna, esperta nel supporto al sonno e al benessere infantile, e Virgilia Bungardean, infermiera in Terapia Intensiva Neonatale e Consulente Certificata IBCLC per l’allattamento, formatore corso 20 ore modello Unicef/oms.

È stato pensato e realizzato per formare professionisti competenti nel supporto all’allattamento, capaci di accompagnare mamme e neonati in modo sicuro, empatico e aggiornato. I partecipanti acquisiranno competenze fondamentali sull’allattamento materno, sulla gestione delle principali difficoltà e sulla comunicazione efficace con le famiglie, il tutto con un approccio pratico che consenta loro di intervenire con sicurezza e professionalità in un ambito tanto delicato.

Corso per professionisti sull’allattamento

Diventa una figura competente nella cura dell’allattamento materno. Acquisisci competenze pratiche e teoriche, spendibili nel mondo professionale della genitorialità.

Formati per accompagnare le famiglie nell’impegnativo viaggio dell’allattamento
L’allattamento è uno degli aspetti più delicati e importanti nella vita di una madre e del suo bambino. Essere accanto alle famiglie in questo momento significa offrire supporto reale, empatico e basato su evidenze scientifiche.
Questo corso ti fornirà competenze specialistiche per supportare le famiglie nei delicati primi mesi di vita del bambino in tema di allattamento, con consapevolezza rispetto dei propri limiti professionali in quanto il titolo di “consulente dell’allattamento” è riservato esclusivamente a chi ha conseguito la certificazione con IBLCE.

Un corso unico nel suo genere: solido nella teoria, fortemente pratico e con una giornata conclusiva in presenza dedicata esclusivamente all’applicazione concreta di quanto appreso.

Il facilitatore nell’accompagnamento all’allattamento

Il facilitatore nell’accompagnamento all’ allattamento è una figura di sostegno, una presenza delicata e competente che accompagna i genitori nell’impegnativo – e a volte complesso – cammino dell’allattamento.
È una persona preparata, che ha studiato a fondo i bisogni del neonato e della mamma, e che sa offrire consigli basati su conoscenze aggiornate, ma sempre con rispetto, ascolto e grande sensibilità.

Quando una mamma si trova a vivere dubbi, difficoltà o semplicemente desidera essere sostenuta nelle sue scelte questa figura professionale è lì: non per giudicare, non per imporre, ma per camminare al suo fianco.

Offre un abbraccio invisibile fatto di parole gentili, indicazioni pratiche e tanta pazienza. Aiuta a sciogliere piccoli e grandi nodi, a restituire fiducia nei gesti naturali, a trovare serenità in un momento unico e irripetibile.

Ogni famiglia, ogni bambino, ogni storia sono diversi: il facilitatore nell’accompagnamento all’allattamento lo sa bene. Per questo il suo approccio è personale, costruito intorno ai bisogni reali di chi ha davanti, sempre con l’obiettivo di valorizzare la relazione speciale tra madre e figlio.

Il percorso è pensato per:
  • Ostetriche
  • Consulenti del sonno
  • Infermiere pediatriche
  • Educatori perinatali
  • Doule
  • Professionisti sanitari e operatori del settore nascita
  • Tutti coloro che lavorano già nel mondo della genitorialità
L'obiettivo del corso è:
  • Acquisire solide competenze sull’allattamento fisiologico e sulle principali problematiche
  • Apprendere tecniche di supporto pratico alle madri
  • Saper riconoscere i segnali di difficoltà e inviare alle figure competenti
  • Lavorare in autonomia o in collaborazione con altre figure sanitarie
Questo corso è per te se:
  • Se senti il desiderio di accompagnare le famiglie in uno dei momenti più delicati e straordinari della loro vita: l’allattamento.
  • Se desideri trasformare la tua passione per il sostegno alla maternità in una competenza professionale solida e qualificata.
  • Se vuoi essere un punto di riferimento sicuro, preparato ed empatico per le famiglie che affrontano le sfide dell’allattamento.
  • Se credi che ogni gesto di cura, ogni parola di incoraggiamento, ogni consiglio basato su conoscenze aggiornate possa cambiare una storia.
  • Se aspiri ad aprirti nuove strade professionali nel settore materno-infantile, facendo davvero la differenza nella vita delle persone.
  • Se vuoi crescere, specializzarti e portare avanti una missione di sostegno, ascolto e valorizzazione della relazione madre-bambino
  • Se sei già un professionista dell’infanzia (ostetrica, puericultrice, educatore, consulente del sonno) e desideri approfondire le tue competenze specifiche nel supporto all’allattamento.
  • Se vuoi fare una differenza significativa nella vita di mamme, bambini e famiglie, offrendo un sostegno qualificato, empatico e aggiornato.
  • Se desideri acquisire tecniche e strategie per gestire con professionalità e sensibilità le diverse situazioni che possono emergere durante l’allattamento.
  •  Se stai cercando una formazione che ti apra le porte a nuove opportunità lavorative nell’ambito materno-infantile, sia come libero professionista che in strutture pubbliche o private.
  • Se sei un operatore sanitario o socio-educativo e desideri fornire un supporto competente alle famiglie nei primi mesi di vita del bambino.
Il nostro approccio integra:
  • Lezioni online dal vivo interattive con vari professionisti
  • Materiali didattici scaricabili (PDF, schede operative, bibliografia aggiornata)
  • Giornata conclusiva in presenza: un’intera giornata dedicata all’esercitazione pratica con simulazioni ,ed esempi di casi clinici.

La pratica è il cuore del nostro metodo.
La giornata finale ti permetterà di consolidare le competenze acquisite e di entrare nel mondo del lavoro con sicurezza.

Date, costi e modalità del corso per “Professionisti sull'allattamento”

15 novembre 2025

Il corso, in partenza a novembre, è subordinato al raggiungimento di un minimo di 12 partecipanti.
In caso contrario, la data verrà posticipata previa comunicazione ai partecipanti.

SCARICA IL CALENDARIO COMPLETO DELLE LEZIONI

• Durata complessiva: 36 ore più 8 in presenza
• Lezioni teoriche online dal vivo
• Giornata pratica: in presenza obbligatoria a conclusione del corso

Al termine del corso riceverai:
Ore certificate di formazione teorico-pratica

Accompagnare una famiglia nel loro percorso di allattamento è un onore e una grande responsabilità.
Con il nostro corso sarai pronto ad affrontare ogni sfida con competenza, sensibilità e professionalità.

Il corso avrà un costo di 800€ + iva
Per gli iscritti all’Associazione nazionale consulenti del sonno infantile ANCSI sconto del 20%

Pagamenti accettati:

• Bonifico bancario
• Paypal
• Carte di credito
• Possibilità di pagamento rateale

Dopo aver effettuato il colloquio preliminare conoscitivo gratuito con Rondine, potrai compilare e firmare il modulo di iscrizione e inviarlo insieme alla scansione del proprio documento d’identità fronte e retro via e-mail alla segreteria.

Dopo aver ricevuto conferma dell’idoneità della documentazione inviata, effettuare il pagamento, secondo la modalità scelta per il proprio piano di pagamento, specificando nella causale nome e cognome.
Sarà poi sufficiente accedere alla sezione ACCADEMIA per effettuare la registrazione e poter accedere alla tua area riservata.

PRENOTA UNA VIDEO CALL!

Per poter accedere alla formazione, si ritiene necessario un confronto direttamente con la responsabile Rondine De Luca al fine di verificare le qualità umane e professionali oltre che le motivazioni personali dei partecipanti.

Senti di voler maggiori informazioni o di avere domande sul corso di formazione “Corso per professionisti sull’allattamento?
Se la risposta è sì questo è il posto giusto.

Programma

Il corso sarà suddiviso in 9 moduli, ogni modulo avrà molti contenuti e il programma completo sarà inviato dopo il colloquio conoscitivo.

1
Le basi fisiologiche e i fondamenti dell’allattamento
Come il latte passa dal seno al bambino e la produzione e assunzione del latte materno
4
Le competenze della comunicazione efficace
Strategie di supporto e counseling
7
Approfondimenti clinici e sostegno a lungo termine
Allattamento in situazioni speciali
2
Benefici dell’allattamento al seno
per il bambino, la madre, la famiglia e la società
5
L’allattamento e il sonno
Come far coesistere entrambi senza rinunce e sensi di colpa
8
Allattamento nella prima settimana di vita ed oltre
Come si valuta l’efficacia dell’allattamento
3
Pratiche ospedaliere e supporto post nascita
contatto pelle a pelle, roaming in e il codice internazionale di commercializzazione dei sostituti del latte materno
6
Problemi del seno e capezzolo, ABM
Protocollo 36 dell’American breastfeeding Academy. Ragadi, ingorgo, mastite e prevenzione e trattamento
9
Laboratorio pratico
Simulazioni pratiche come attacco, posizioni, ecc e l’uso di strumenti adeguati alle situazioni
1
Le basi fisiologiche e i fondamenti dell’allattamento
Come il latte passa dal seno al bambino e la produzione e assunzione del latte materno
2
Benefici dell’allattamento al seno
per il bambino, la madre, la famiglia e la società
3
Pratiche ospedaliere e supporto post nascita
contatto pelle a pelle, roaming in e il codice internazionale di commercializzazione dei sostituti del latte materno
4
Le competenze della comunicazione efficace
Strategie di supporto e counseling
5
L’allattamento e il sonno
Come far coesistere entrambi senza rinunce e sensi di colpa
6
Problemi del seno e capezzolo, ABM
Protocollo 36 dell’American breastfeeding Academy. Ragadi, ingorgo, mastite e prevenzione e trattamento
7
Approfondimenti clinici e sostegno a lungo termine
Allattamento in situazioni speciali
8
Allattamento nella prima settimana di vita ed oltre
Come si valuta l’efficacia dell’allattamento
9
Laboratorio pratico
Simulazioni pratiche come attacco, posizioni, ecc e l’uso di strumenti adeguati alle situazioni

I docenti

Abbiamo un team eccezionale di insegnanti specializzati in varie aree della salute e della genitorialità affinché la formazione sia completa, attraverso un programma teorico, pratico e basato sulla scienza.

Virgilia Mariana Bungardean

Mi chiamo Virgilia Mariana Bungardean, sono infermiera di Terapia Intensiva Neonatale da 18 anni, Consulente professionale in allattamento al seno (IBCLC) e Consulente sonno infantile 0-6anni certificata .
Da quasi due decenni lavoro accanto ai neonati più fragili e alle loro famiglie, in un contesto ospedaliero ad alta complessità.

In questi anni ho seguito una formazione continua e approfondita sulla care neonatale e sull’allattamento al seno, sia in condizioni fisiologiche che in situazioni di patologia. Il mio desiderio di offrire un supporto sempre più completo mi ha portata a certificarmi come IBCLC superando l’esame internazionale dell’ente IBLCE.
Sono formatore del corso 20 ore secondo il modello OMS/UNICEF , formatore di Formazione Allattamento, docente all’interno del ospedale dove lavoro in percorsi di aggiornamento professionale dedicati all’allattamento materno, basati su evidenze scientifiche e centrati sulla relazione.

Nel tempo ho sentito il bisogno di integrare le mie competenze, per rispondere in modo più ampio alle difficoltà che le famiglie incontrano nei primi mesi di vita del bambino. Così, mi sono formata anche come Consulente del sonno infantile 0-6anni, per affrontare con professionalità anche il tema del sonno, spesso collegato all’allattamento e vissuto con ansia e frustrazione da molte mamme.

Credo profondamente che ogni operatore formato con competenza e consapevolezza possa fare la differenza nella vita di una famiglia. Lavorare con i neonati è un privilegio, ma anche una responsabilità: essere preparati non è un valore aggiunto, è un dovere.

Image link
Rondine De Luca

Mi presento, sono De Luca Rondine, puericultrice e sleep coach pluricertificata e da circa 15 anni mi occupo di aiutare le famiglie di tutto il mondo con consulenze a domicilio e on line per aiutare i genitori a trovare un equilibrio con il sonno dei loro cuccioli affinché possano dormire tutti di un sonno sano e ristoratore.

Sono fermamente convinta che un bimbo abbia il sacrosanto diritto ad avere i propri genitori tranquilli e riposati affinché possano dargli il meglio di sè. Dopo anni di esperienza sul campo, formazioni varie sul sonno e non solo, con questa Accademia ho finalmente realizzato il mio più grande sogno: creare dei professionisti seri e preparati sul sonno neonatale e infantile affinché possiamo trasferire informazioni corrette alle famiglie ed essere in tantissimi ad aiutare genitori e bimbi a dormire bene.

Image link
Silvia Vanotti

Sono Silvia Vanotti, psicologa clinica che ha scelto di formarsi nell’ambito perinatale conseguendo un master di alta formazione in psicologia, psichiatria e psicopatologia perinatale.

L’interesse per questo ambito è nato dal desiderio di accompagnare la coppia in un periodo caratterizzato da grandi sogni e cambiamenti. Supporto la coppia nell’affrontare gli scenari che potrebbe sperimentare in questo periodo di vita: infertilità, lutto perinatale, gravidanza e post partum.

È un periodo di vita molto delicato ma spesso anche edulcorato e questo crea una sensazione di inefficacia e incapacità che fa crollare il singolo e la coppia. Amo il mio lavoro perché lavorare con i genitori significa costruire importanti consapevolezze, andare oltre gli stigmi e portare alla luce il genitore che ognuno di noi vuole essere: con i suoi tempi e obiettivi. Un genitore sereno trasmetterà questa emozione anche al suo piccolo e questa è una conquista meravigliosa.

Image link
Pilar Romero

Mi presento, mi chiamo Pilar Romero, mi sono laureata in giurisprudenza nel 1996 e ho svolto il tirocinio professionale forense presso lo studio del Professor Guido Bonfante in Torino, specializzato in diritto commerciale, societario e fallimentare.

Successivamente mi sono trasferita in Abruzzo dove ho esercitato l’attività di consulenza legale aziendale, gestione delle risorse umane presso un’azienda di logistica e responsabile della formazione presso un ente di formazione.

Mi sono dedicata con passione alla formazione professionale come docente in ambito giuridico.

Dopo aver intrapreso un lungo percorso di formazione nella Comunicazione Umana, mi sono specializzata nella consulenza ed assistenza alle famiglie per la tutela dei patrimoni familiari, aiutando molte persone a superare con successo i conflitti già conclamati e/o prevenendo e risolvendo a monte i conflitti che sarebbero potuti insorgere, soprattutto nel campo delle successioni e divisioni ereditarie.

Per i professionisti fornisco da sempre consulenza ed assistenza per la tutela della propria attività, redigendo per loro contratti e modulistica necessari per lo svolgimento della loro attività professionale, nel rispetto della legge e della Privacy.

A completamento della mia formazione professionale ho conseguito poi tre master nel campo della mediazione e, precisamente, come mediatrice scolastica, familiare, civile e commerciale.

Ho quindi deciso di mettere a disposizione degli altri professionisti, tramite la formazione e il servizio di tutoraggio, le mie competenze e conoscenze, acquisite in più di vent’anni, per aiutarli a sviluppare le soft skills fondamentali per avere successo nella vita e nel lavoro.

Appassionata di comunicazione e formazione, seguo tutti i clienti con particolare attenzione all’aspetto umano, facendo si che ciascuno di loro cresca di competenza nella comprensione degli aspetti legali ed umani in cui si trovano coinvolti e, così facendo, li aiuto a compiere scelte più consapevoli nella gestione dei propri interessi (familiari, professionali o aziendali).

Image link
Chiara Palmieri

Ciao, mi chiamo Chiara e sono un’ Osteopata Pediatrica e ex- Infermiera di Terapia Intensiva.

Prima di svolgere la professione di Osteopata ho lavorato per più di 10 anni come infermiera in Ospedale, nei reparti di Terapia Intensiva Neonatale, Pronto Soccorso Pediatrico e 118.

Da 2023 lavoro come libera professionista svolgendo la mia attività di Osteopata e occupandomi soprattutto dei più piccoli e delle loro mamme.

L’esperienza accumulata sul campo, a contatto quotidiano con problematiche di salute di bambini (anche piuttosto gravi) mi ha permesso di sviluppare un bagaglio di conoscenze e competenze ed avere un occhio allenato al riconoscimento di piccoli e grandi problemi, che sono le basi per prendermi cura dei più piccoli in studio e  per dare ai loro genitori consigli precisi, accurati e istruirli a gestire al meglio la loro quotidianità evitando piccoli e grandi problemi.

Dal 2021 sono diventata mamma di Alice, l’essere diventata mamma non solo ha trasformato la mia vita, ma ha radicalmente cambiato in meglio la mia professione!

Image link
Domande comuni
Hai dubbi? Leggi qui di fianco e se non trovi risposte alle tue perplessità non esitare a contattarci!

No, è sufficiente una formazione di base nel settore materno-infantile.

Al termine del percorso online, in data comunicata all’inizio del corso. La presenza è obbligatoria per ottenere l’attestato di partecipazione finale.

Sì, il nostro corso è pensato per offrirti strumenti pratici immediatamente spendibili nel mondo del lavoro.

Sei interessato/a alla nostra FORMAZIONE?

Registrati per prenotare una Video Call.