Via E. Berlinguer 26, Bollate - 20021 - Milano
Via E. Berlinguer 26, Bollate - 20021 - Milano
FORMAZIONE / SERVIZI PER I PROFESSIONISTI

Corso per educatore perinatale

Formiamo professionisti che accompagnano i genitori dalla gravidanza ai primi passi della vita del bambino.. formiamo chi sa prendersi cura di chi sta per nascere… E di chi nasce come genitore.

SEI IN: FORMAZIONE / PER I PROFESSIONISTI / INFANZIA / CORSO PER EDUCATORE PERINATALE

IN COLLABORAZIONE ESCLUSIVA CON:

Corso per educatore perinatale

Formiamo professionisti che accompagnano i genitori dalla gravidanza ai primi passi della vita del bambino.. formiamo chi sa prendersi cura di chi sta per nascere… E di chi nasce come genitore. L’educatore perinatale è una guida silenziosa che accoglie, sostiene e illumina il viaggio più trasformativo: quello che porta alla nascita della nuova vita… E di una nuova famiglia. È un punto di riferimento informato e non giudicante che lavora in rete con altre figure per promuovere un accompagnamento completo e rispettoso.

ll Master è il risultato della collaborazione tra Elemiah s.r.l., società specializzata nella formazione professionale nel settore infanzia, Le Fate della Nanna, specializzata nel sonno infantile e la Dott.ssa Marta Micozzi, Educatrice Professionale, Psicomotricista, Grafomotricista, insegnante di yoga per bambini e di ginnastica in gravidanza.

Il Master forma Educatori e Educatrici Perinatale, in grado di prendersi cura della donna in gravidanza, della famiglia nei primi mille giorni e dei bambini dalla nascita ai 3 anni, con competenza e professionalità, acquisendo approcci teorici e pratici di: psicologia perinatale, lutto in gravidanza, fisiologia della gravidanza, allattamento, sviluppo psicomotorio in gravidanza e nei primi tre anni di vita del bambino, puericultura, sonno infantile, alimentazione complementare, sicurezza infantile, gestione delle emozioni e masturbazione infantile, sviluppo del linguaggio, spannolinamento, babywearing, osteopatia: cosa attenzionare, web marketing, progettazione di corsi di accompagnamento alla nascita.

Chi è l’educatore perinatale

L’educatore perinatale è una figura professionale che sostiene la coppia genitoriale nei primi mille giorni della famiglia e il bambino nel suo sviluppo psico e motorio da 0 a 3 anni. In particolare l’educatore perinatale sostiene:

  • le coppie anche prima del concepimento, fornendo loro importanti informazioni anche per chi deve intraprendere un percorso di procreazione medicalmente assistita.
  • La donna e la coppia nella fisiologia della gravidanza, del parto e del post parto.
  • La coppia in situazioni di lutto perinatale.
  • I bambini nel loro sviluppo psicofisico: dall’accudimento, allo sviluppo motorio, al sonno, all’alimentazione fino allo spannolinamento.

L’educatore perinatale organizza e prende parte agli incontri di accompagnamento alla nascita, individuali, di coppia e di gruppo fornendo informazioni in merito ai primi mille giorni di vita del bambino e della famiglia su aspetti come: la fisiologia del parto, il pavimento pelvico, l’importanza del movimento dalla gravidanza ai tre anni, il sonno, l’alimentazione, la sicurezza infantile (in auto, in casa e in acqua), lo sviluppo motorio del bambino. L’educatore perinatale che si forma attraverso questo Master è quindi una figura specializzata per offrire un supporto completo a tutta la famiglia, dalla gravidanza ai 3 anni.

Non è una figura sanitaria, ma lavora in rete con ostetriche, pediatri, psicologi, consulenti dell’allattamento IBCLC, consulenti del sonno e altri professionisti della prima infanzia.

L'obiettivo del corso è:

L’obiettivo del corso È formare cuori competenti: professionisti capaci di accogliere, sostenere e accompagnare con delicatezza e consapevolezza il meraviglioso e complesso viaggio della nascita, dove non nasce solo un bambino, ma anche una madre, un padre e una famiglia intera.

L’obiettivo è formare professionisti preparati e consapevoli, in grado di offrire un supporto concreto, empatico e multidisciplinare ai genitori. Un percorso che unisce competenze teoriche e strumenti pratici per accompagnare le famiglie con sensibilità, rispetto e fiducia, nei momenti più delicati e trasformative della vita.

Il percorso è pensato per:
  • A te, che senti un richiamo profondo ogni volta che pensi alla nascita, al contatto, al legame che si crea tra chi nasce e chi lo accoglie.
  • A te, che desideri essere una guida competente e sensibile per mamme, papa’ e famiglie che attraversano il momento piu trasformato della vita.
  • A te, che vuoi unire cuore e conoscenza, che credi nella forza della relazione e nella delicatezza dell’ascolto, che sogni di fare la differenza…proprio li’ dove nasce tutto.
  • Questo corso è per chi vuole accompagnare, sostenere e illuminare il cammino della genitorialità con strumenti concreti anche con presenza, rispetto e umanità

Che tu sia un’ostetrica, un’educatrice, una doula, una consulente del sonno, una osteopata o semplicemente una persona che sente di avere una vocazione questo corso è per te.
Perchè non nasce solo un bambino , ma nasce anche una madre e un padre, una nuova famiglia e ogni nascita merita di essere accolta con competenza, cura e amore.

Certificazione

Al termine del corso, i partecipanti a seguito della prova finale, riceveranno la certificazione che attesterà le competenze e le conoscenze acquisite durante il programma di formazione.

Questo corso è per te se:

Senti che accompagnare una nuova vita non è solo una professione, ma una chiamata del cuore: se desideri essere una presenza gentile e consapevole accanto ai genitori, nel momento più fragile, potente trasformativo della loro esistenza.

Questo corso è pensato per adattarsi a diverse esigenze e aspirazioni, offrendo una formazione completa e certificata che permette di lavorare con i bambini con competenza e sicurezza.

Il corso è per te se:

  • Se lavori già nel mondo della genitorialità e desideri migliorare le tue abilità e conoscenze per offrire un servizio più qualificato.
  • Se desideri ottenere una certificazione che attesti le tue competenze.
  • Se vuoi fare una differenza significativa nella vita dei bambini e delle famiglie, fornendo supporto professionale ed empatico.
  • Se desideri acquisire tecniche e strategie per gestire e comunicare efficacemente con le famiglie in varie situazioni.
  • Se stai cercando una formazione che ti apra le porte a opportunità lavorative nel settore dell’infanzia, sia come lavoratore autonomo che come dipendente.

Date, costi e modalità del corso per “Corso per educatore perinatale”

15 novembre 2025

Il corso, in partenza a novembre, è subordinato al raggiungimento di un minimo di 12 partecipanti.
In caso contrario, la data verrà posticipata previa comunicazione ai partecipanti.

SCARICA IL CALENDARIO COMPLETO DELLE LEZIONI

Il master per educatore perinatale avrà un costo di 1000€ piu iva

Pagamenti accettati:

• Bonifico bancario
• Paypal
• Carte di credito
• Possibilità di pagamento rateale

Dopo aver effettuato il colloquio preliminare conoscitivo gratuito con Rondine De Luca e/o Marta Micozzi, potrai compilare e firmare il modulo di iscrizione, il modulo Privacy ed eventualmente la richiesta di pagamento in due o tre rate; dovrai quindi inviare i moduli compilati e firmati in formato pdf via e-mail al seguente indirizzo: elemiahsrl@gmail.com, unitamente alla copia del bonifico della prima rata o del saldo, specificando nella causale “nome e cognome corso Educatore Perinatale”.

Dopo aver ricevuto conferma dell’idoneità della documentazione inviata, otterrai un link di accesso alla sezione Accademia e potrai accedere alla Tua area riservata.

PRENOTA UNA VIDEO CALL!

Per poter accedere alla formazione, si ritiene necessario un confronto direttamente con Marta Micozzi o Rondine De Luca al fine di verificare le qualità umane e professionali oltre che le motivazioni personali dei partecipanti.

Senti di voler maggiori informazioni o di avere domande sul corso di formazione
“Corso per educatore perinatale?

Se la risposta è sì questo è il posto giusto.

Programma

Il corso sarà suddiviso in 16 moduli, ogni modulo avrà molti contenuti e il programma completo sarà inviato dopo il colloquio conoscitivo.

1
Psicologia perinatale
Benessere in gravidanza, baby blues e depressione post parto; infertilità, sterilità e lutto perinatale
4
Allattamento
Allattamento, fisiologia e tipologia. Prevenire e risolvere problematiche legate all’allattamento. Come smettere di allattare
7
Osteopatia neonatale
L’importanza della valutazione osteopatica alla nascita. Principali problematiche da trattare con L’Osteopata
10
Gestione delle emozioni
Felicità, tristezza, rabbia, disgusto. L’adulto come mirror e co-regolatore delle emozioni. Strategie di gestione
13
La modulistica corretta e la trattativa
Strumenti di tutela legale e dintorni
16
Simulazioni pratiche
Modulo estremamente pratico per mettere in pratica su casi reali le competenze dell’educatore perinatale
2
Il sonno
Fisiologia del sonno, allattamento e sonno, sonno sicuro, il ritmo circadiano, l’igiene del sonno, buone abitudini legate al buon riposo
5
Lo sviluppo psicomotorio
Lo sviluppo del cervello del bambino,il movimento in gravidanza, le tappe motorie, supporti che ostacolano lo sviluppo motorio, quali sport nello 0-3, l’evoluzione del gesto grafico, campanelli d’allarme
8
Babywearing
L’importanza di portare il pancione e poi il neonato. Corrette posizione per portare. Supporti per portare
11
Prematuri
La gestione e lo sviluppo dei bambini prematuri
14
Progettazione incontri di accompagnamento alla nascita
Come progettare corsi preparto. Il parto naturale e il parto cesareo, il pavimento pelvico, la ginnastica psicomotoria in gravidanza, l’accudimento del bambino
17
Corso di primo soccorso pediatrico
3
Temperamento del bambino e ruolo del papà
Bambini altamente sensibili, ad alto contatto, aspettative VS realtà, il bambino ideale vs il bambino reale, attaccamento sicuro, connessione e interpretazione dei segnali del neonato. L’importanza della figura materna nel neurosviluppo del neonato
6
Lo sviluppo del linguaggio
Le tappe dello sviluppo del linguaggio, strategie per favorire la comparsa delle prime paroline, quando rivolgersi al logopedista.  Motricità orale e dispositivi che interferiscono con il linguaggio 
9
Spannolinamento
La gestione del pannolino senza stress: riconoscere i tempi e i segnali di prontezza, conoscere tecniche e strumenti per sostenere genitori e bambini
12
Sicurezza infantile
Sicurezza in auto, in casa, in acqua e strategie per la gestione dei dispositivi digitali
15
Il ruolo dell’educatore perinatale
Vademecum di tutte le competenze dell’educatore perinatale
1
Psicologia perinatale
Benessere in gravidanza, baby blues e depressione post parto; infertilità, sterilità e lutto perinatale
2
Il sonno
Fisiologia del sonno, allattamento e sonno, sonno sicuro, il ritmo circadiano, l’igiene del sonno, buone abitudini legate al buon riposo
3
Temperamento del bambino e ruolo del papà
Bambini altamente sensibili, ad alto contatto, aspettative VS realtà, il bambino ideale vs il bambino reale, attaccamento sicuro, connessione e interpretazione dei segnali del neonato. L’importanza della figura materna nel neurosviluppo del neonato
4
Allattamento
Allattamento, fisiologia e tipologia. Prevenire e risolvere problematiche legate all’allattamento. Come smettere di allattare
5
Lo sviluppo psicomotorio
Lo sviluppo del cervello del bambino,il movimento in gravidanza, le tappe motorie, supporti che ostacolano lo sviluppo motorio, quali sport nello 0-3, l’evoluzione del gesto grafico, campanelli d’allarme
6
Lo sviluppo del linguaggio
Le tappe dello sviluppo del linguaggio, strategie per favorire la comparsa delle prime paroline, quando rivolgersi al logopedista.  Motricità orale e dispositivi che interferiscono con il linguaggio 
7
Osteopatia neonatale
L’importanza della valutazione osteopatica alla nascita. Principali problematiche da trattare con L’Osteopata
8
Babywearing
L’importanza di portare il pancione e poi il neonato. Corrette posizione per portare. Supporti per portare
9
Spannolinamento
La gestione del pannolino senza stress: riconoscere i tempi e i segnali di prontezza, conoscere tecniche e strumenti per sostenere genitori e bambini
10
Gestione delle emozioni
Felicità, tristezza, rabbia, disgusto. L’adulto come mirror e co-regolatore delle emozioni. Strategie di gestione
11
Prematuri
La gestione e lo sviluppo dei bambini prematuri
12
Sicurezza infantile
Sicurezza in auto, in casa, in acqua e strategie per la gestione dei dispositivi digitali
13
La modulistica corretta e la trattativa
Strumenti di tutela legale e dintorni
14
Progettazione incontri di accompagnamento alla nascita
Come progettare corsi preparto. Il parto naturale e il parto cesareo, il pavimento pelvico, la ginnastica psicomotoria in gravidanza, l’accudimento del bambino
15
Il ruolo dell’educatore perinatale
Vademecum di tutte le competenze dell’educatore perinatale
16
Simulazioni pratiche
Modulo estremamente pratico per mettere in pratica su casi reali le competenze dell’educatore perinatale
17
Corso di primo soccorso pediatrico

I docenti

Abbiamo un team eccezionale di insegnanti specializzati in varie aree della salute e della genitorialità affinché la formazione sia completa, attraverso un programma teorico, pratico e basato sulla scienza.

Marta Micozzi

Ciao, sono Marta Micozzi, educatrice professionale specializzata nella perinatalità. Dopo la laurea magistrale, ho approfondito in diversi master e corsi di formazione la pedagogia Montessoriana, il Metodo Pikler, la neurologopedia, la psicomotricità, l’intervento precoce e i campanelli d’allarme nelle traiettorie tipiche e atipiche dello sviluppo nell’ambito 0/6.

Inoltre sono insegnante di yoga per bambini, istruttrice di ginnastica psicomotoria, acquamotricista neonatale e grafomotricista.

Ho esperienze lavorative come educatrice e coordinatrice nel settore infantile, della disabilità e della terza età.

Nel 2022 ho fondato Genitori s’impara®️, un progetto a sostegno della genitorialità e del neurosviluppo dei bambini!

Image link
Rondine De Luca

Mi presento, sono De Luca Rondine, puericultrice e sleep coach pluricertificata e da circa 15 anni mi occupo di aiutare le famiglie di tutto il mondo con consulenze a domicilio e on line per aiutare i genitori a trovare un equilibrio con il sonno dei loro cuccioli affinché possano dormire tutti di un sonno sano e ristoratore.

Sono fermamente convinta che un bimbo abbia il sacrosanto diritto ad avere i propri genitori tranquilli e riposati affinché possano dargli il meglio di sè. Dopo anni di esperienza sul campo, formazioni varie sul sonno e non solo, con questa Accademia ho finalmente realizzato il mio più grande sogno: creare dei professionisti seri e preparati sul sonno neonatale e infantile affinché possiamo trasferire informazioni corrette alle famiglie ed essere in tantissimi ad aiutare genitori e bimbi a dormire bene.

Image link
Daniela Marletta

Mi presento, sono Daniela Marletta, Osteopata pediatrico, chinesiologa pediatrica e puericultrice.
Mi occupo di benessere di mamma e bebè a tuttotondo a partire dalla gravidanza, periodo molto importante e spesso considerato solo di attesa.

Seguo mamma e bimbo dal primo giorno di gravidanza continuando il percorso dopo la nascita aiutando a trovare un nuovo equilibrio assistendo e proponendo soluzioni e attività per bellissimi momenti insieme per la serenità di tutta la famiglia.

Image link
Alessandra Dondero

Alessandra Dondero, Educatrice perinatale e Consulente del sonno infantile certificata all’Accademia Le Fate della nanna di Rondine De Luca e Vice Presidente della omonima Associazione Italiana Consulenti del sonno.

Mi occupo di percorsi sul sonno dei bimbi 0-6 anni e percorsi 1:1 genitoriali:
Sono infatti Facilitatrice abilitata Circle of Security – Parenting, un metodo esperienziale di sostegno alla genitorialità, basato sui concetti di attaccamento sicuro e connessione con il bambino, per migliorare la relazione e creare i presupposti per un’armonia familiare, che parte dall’aspetto educativo-relazionale e arriva al sonno, che ne è inscindibilmente parte.

Già laureata triennale, sono Studentessa magistrale di Scienze Pedagogiche per completare al meglio la mia formazione e il supporto per le famiglie con cui lavoro.
Mamma di Leonida nato nel 2021.

Image link
Silvia Vanotti

Sono Silvia Vanotti, psicologa clinica che ha scelto di formarsi nell’ambito perinatale conseguendo un master di alta formazione in psicologia, psichiatria e psicopatologia perinatale.

L’interesse per questo ambito è nato dal desiderio di accompagnare la coppia in un periodo caratterizzato da grandi sogni e cambiamenti. Supporto la coppia nell’affrontare gli scenari che potrebbe sperimentare in questo periodo di vita: infertilità, lutto perinatale, gravidanza e post partum.

È un periodo di vita molto delicato ma spesso anche edulcorato e questo crea una sensazione di inefficacia e incapacità che fa crollare il singolo e la coppia. Amo il mio lavoro perché lavorare con i genitori significa costruire importanti consapevolezze, andare oltre gli stigmi e portare alla luce il genitore che ognuno di noi vuole essere: con i suoi tempi e obiettivi. Un genitore sereno trasmetterà questa emozione anche al suo piccolo e questa è una conquista meravigliosa.

Image link
Pilar Romero

Mi presento, mi chiamo Pilar Romero, mi sono laureata in giurisprudenza nel 1996 e ho svolto il tirocinio professionale forense presso lo studio del Professor Guido Bonfante in Torino, specializzato in diritto commerciale, societario e fallimentare.

Successivamente mi sono trasferita in Abruzzo dove ho esercitato l’attività di consulenza legale aziendale, gestione delle risorse umane presso un’azienda di logistica e responsabile della formazione presso un ente di formazione.

Mi sono dedicata con passione alla formazione professionale come docente in ambito giuridico.

Dopo aver intrapreso un lungo percorso di formazione nella Comunicazione Umana, mi sono specializzata nella consulenza ed assistenza alle famiglie per la tutela dei patrimoni familiari, aiutando molte persone a superare con successo i conflitti già conclamati e/o prevenendo e risolvendo a monte i conflitti che sarebbero potuti insorgere, soprattutto nel campo delle successioni e divisioni ereditarie.

Per i professionisti fornisco da sempre consulenza ed assistenza per la tutela della propria attività, redigendo per loro contratti e modulistica necessari per lo svolgimento della loro attività professionale, nel rispetto della legge e della Privacy.

A completamento della mia formazione professionale ho conseguito poi tre master nel campo della mediazione e, precisamente, come mediatrice scolastica, familiare, civile e commerciale.

Ho quindi deciso di mettere a disposizione degli altri professionisti, tramite la formazione e il servizio di tutoraggio, le mie competenze e conoscenze, acquisite in più di vent’anni, per aiutarli a sviluppare le soft skills fondamentali per avere successo nella vita e nel lavoro.

Appassionata di comunicazione e formazione, seguo tutti i clienti con particolare attenzione all’aspetto umano, facendo si che ciascuno di loro cresca di competenza nella comprensione degli aspetti legali ed umani in cui si trovano coinvolti e, così facendo, li aiuto a compiere scelte più consapevoli nella gestione dei propri interessi (familiari, professionali o aziendali).

Image link
Chiara Palmieri

Ciao, mi chiamo Chiara e sono un’ Osteopata Pediatrica e ex- Infermiera di Terapia Intensiva.

Prima di svolgere la professione di Osteopata ho lavorato per più di 10 anni come infermiera in Ospedale, nei reparti di Terapia Intensiva Neonatale, Pronto Soccorso Pediatrico e 118.

Da 2023 lavoro come libera professionista svolgendo la mia attività di Osteopata e occupandomi soprattutto dei più piccoli e delle loro mamme.

L’esperienza accumulata sul campo, a contatto quotidiano con problematiche di salute di bambini (anche piuttosto gravi) mi ha permesso di sviluppare un bagaglio di conoscenze e competenze ed avere un occhio allenato al riconoscimento di piccoli e grandi problemi, che sono le basi per prendermi cura dei più piccoli in studio e  per dare ai loro genitori consigli precisi, accurati e istruirli a gestire al meglio la loro quotidianità evitando piccoli e grandi problemi.

Dal 2021 sono diventata mamma di Alice, l’essere diventata mamma non solo ha trasformato la mia vita, ma ha radicalmente cambiato in meglio la mia professione!

Image link
Elena Randellini

Mi chiamo Elena Randellini sono una pedagogista, consulente educativa e istruttore baby Signs. Ho 15 anni di esperienza come educatrice e referente di asilo nido, dal 2019 ho intrapreso la libera professione occupandomi di consulenza in presenza e online a genitori e personale educativo. Oggi sono anche coordinatrice pedagogica dell’asilo nido “Sbirulino” della mia città, Arezzo.

Image link
Monica Toccaceli

Mi presento, sono Monica Toccaceli, sono una psicologa clinica. Il mio ambito di specializzazione è la genitorialità: supporto i genitori nel loro ruo-lo e nella loro esperienza utilizzando le mie competenze per cercare soluzioni e per prevenire eventuali disagi.

Abilitata alla professione di psicologa e iscritta all’albo degli psicologi sono in formazione continua su genitorialità, psicologia dell’infanzia e della coppia, comunicazione, didattica e neuroscienze.

L’approccio teorico e che segue maggiormente è l’approccio centrato sul cliente di Rogers, ma ho approfondito molti altri approcci che integro costantemente nella mia pratica.

Image link
Virgilia Mariana Bungardean

Mi chiamo Virgilia Mariana Bungardean, sono infermiera di Terapia Intensiva Neonatale da 18 anni, Consulente professionale in allattamento al seno (IBCLC) e Consulente sonno infantile 0-6anni certificata .
Da quasi due decenni lavoro accanto ai neonati più fragili e alle loro famiglie, in un contesto ospedaliero ad alta complessità.

In questi anni ho seguito una formazione continua e approfondita sulla care neonatale e sull’allattamento al seno, sia in condizioni fisiologiche che in situazioni di patologia. Il mio desiderio di offrire un supporto sempre più completo mi ha portata a certificarmi come IBCLC superando l’esame internazionale dell’ente IBLCE.
Sono formatore del corso 20 ore secondo il modello OMS/UNICEF , formatore di Formazione Allattamento, docente all’interno del ospedale dove lavoro in percorsi di aggiornamento professionale dedicati all’allattamento materno, basati su evidenze scientifiche e centrati sulla relazione.

Nel tempo ho sentito il bisogno di integrare le mie competenze, per rispondere in modo più ampio alle difficoltà che le famiglie incontrano nei primi mesi di vita del bambino. Così, mi sono formata anche come Consulente del sonno infantile 0-6anni, per affrontare con professionalità anche il tema del sonno, spesso collegato all’allattamento e vissuto con ansia e frustrazione da molte mamme.

Credo profondamente che ogni operatore formato con competenza e consapevolezza possa fare la differenza nella vita di una famiglia. Lavorare con i neonati è un privilegio, ma anche una responsabilità: essere preparati non è un valore aggiunto, è un dovere.

Image link
Domande comuni
Hai dubbi? Leggi qui di fianco e se non trovi risposte alle tue perplessità non esitare a contattarci!

Sì. Devi essere Fortemente motivata a diventare un professionista autonomo che operi nell’ambito della genitorialità con una preparazione possibilmente scolastica professionale attinente, oltre una genuina passione per la genitorialità consapevole, il benessere infantile e il supporto alle famiglie. Un forte desiderio di fare la differenza nella vita delle persone.

No, forniamo la certificazione a vita. Non pagherai alcuna tassa di rinnovo e avrai accesso ai materiali del corso per sempre

Una volta completate tutte le lezioni, superato li test di valutazione sul programma svolto fino ad allora e la presentazione della tesina ed un colloquio finale via zoom, riceverai via e-mail una notifica con l’attestato finale stampabile, oltre ad un badge digitale “EDUCATORE PERINATALE”. In questo modo ti distinguerai nel vasto mondo delle operatrici del settore infanzia e infonderai maggior fiducia nei genitori!

Sei interessato/a alla nostra FORMAZIONE?

Registrati per prenotare una Video Call.